Skip to main content

Corso MT-PV

Corso MT-PV

Corso di approfondimento Media Tensione - Fotovoltaico (30 luglio h10-12, max 20 iscritti--> ISCRIZIONI CHIUSE!)

Modulo 1: Progettazione e Verifica di Cabine Elettriche MT/BT

Questo modulo si concentra sulla corretta impostazione e dimensionamento di una cabina di trasformazione MT/BT, analizzando i componenti chiave e le verifiche normative richieste.

Impostazione del Progetto e Dati del Distributore (CEI 0-16)

    • Creazione di un nuovo progetto e panoramica dell'interfaccia.
    • Inserimento dei principali dati della fornitura MT.
    • Analisi dei parametri chiave della CEI 0-16: tensioni, potenze, stato del neutro.

Calcolo della Corrente di Cortocircuito e Scelta del Trasformatore

    • Teoria del calcolo delle correnti di cortocircuito (massima e minima).
    • Utilizzo di INTEGRA per il calcolo automatico della Icc​ sulle sbarre MT e BT.
    • Scelta del trasformatore MT/BT: potenza, tensioni, Vcc%.
    • Protezione del trasformatore.

Regolazione delle Protezioni di Media Tensione (DG)

    • La logica delle protezioni: cenni su 50, 51, 51N, 67N.
    • Soglie 50/51/51N: Impostazione delle soglie di corrente e dei relativi tempi di intervento in base alla corrente di cortocircuito e alle esigenze di selettività.
    • Soglia 67N (Direzionale di Terra): Analisi della necessità di installazione in base alla tipologia di rete e ai dati del distributore. Impostazione delle soglie di intervento.

 Dimensionamento Cavi e Protezioni in BT

    • Impostazione del cavo di collegamento trasformatore-quadro generale BT: verifica della portata e della caduta di tensione.
    • Dimensionamento delle partenze in BT: scelta degli interruttori (magnetotermici, differenziali)
    • Verifica della protezione contro il sovraccarico (IB​≤In​≤Iz​) e il cortocircuito (I2t≤K2S2).

Coordinamento e Selettività delle Protezioni MT/BT

      • Concetto di selettività tra le apparecchiature MT/BT.
      • Utilizzo dello strumento di analisi grafica delle curve di intervento in INTEGRA.
      • Sovrapposizione delle curve del relè di MT e degli interruttori di BT.

Esercitazione pratica:

      • Configurazione di una nuova fornitura MT sulla base dei dati tecnici forniti da un distributore tipo.
      • Calcolare la Icc​ ai morsetti del trasformatore e validare la scelta della macchina.
      • Regolare un relè di protezione tipo in INTEGRA, impostando le soglie 50/51/51N e 67N.
      •  Dimensionare il cavo principale in BT e le protezioni per tre diverse utenze a valle del quadro generale.
      • Verificare il coordinamento tra la protezione MT e l'interruttore generale di BT.

    Modulo 2: Progettazione di Impianti Fotovoltaici Connessi in Rete

    Questo modulo affronta la progettazione completa di un impianto fotovoltaico, dalla scelta dei componenti alla generazione della documentazione tecnica.

    Configurazione dell'Impianto Fotovoltaico

      • Creazione di un "Quadro Inverter" e inserimento dell'apparecchiatura Inverter dall'archivio; gestione dei dati di targa dell'inverter.
      • Introduzione agli ottimizzatori di potenza e alle batterie per accumulo: modellazione e collegamento.

    Progettazione delle Stringhe e Modellazione Ingressi MPPT

      • Scelta dei moduli fotovoltaici dall'archivio.
      • Verifica della configurazione stringa/modulo: controllo delle tensioni (Vmax, Vmin) e delle correnti in funzione della temperatura, rispetto ai limiti dell'inverter.
      • Modellazione degli ingressi MPPT (Maximum Power Point Tracker) sul "Quadro Inverter" e collegamento delle stringhe, con o senza quadri di campo/stringa.

    Utilizzo dell'Editor Rapido XLS e produzione dei Report

      • Panoramica sull'Editor rapido XLS: come modificare in modo massivo i parametri di stringhe, cavi e altri componenti.
      • Stampa del report XLS PV: generazione del report relativo alla compatibilità inverter/pannelli ed elenco dei componenti utilizzati.
      • Analisi dei risultati e interpretazione dei dati del report.

    Generazione Schemi Elettrici e Documentazione Finale

      • Generazione automatica dello schema unifilare dell'impianto (lato AC e DC).
      • Creazione dello schema a blocchi per una visione d'insieme dell'impianto.
      • Esercitazione pratica:
      • Configurare un impianto con un inverter, aggiungendo un sistema di accumulo.
      •  Creare due stringhe con diverso numero di moduli e collegarle a due MPPT separati dello stesso inverter, verificandone la compatibilità.
      • Modificare la lunghezza dei cavi di stringa tramite l'editor XLS e generare il report finale del progetto fotovoltaico.
      • Generare e stampare lo schema unifilare completo dell'impianto fotovoltaico progettato.

    Sessione Finale: Q&A

    • Sessione aperta per domande, chiarimenti e discussione di problematiche specifiche.

    Vuoi saperne di più o hai bisogno di una consulenza?

    Exel S.r.l.
    Corso Lombardia, 75
    Autoporto Pescarito
    10099 San Mauro Torinese (TO) Italy (IT)


    Copyright © 2023 Exel s.r.l. Engineering & Software - Tutti i diritti riservati - P.I. 05928990018 - 
    REA TO-746738 Capitale versato € 51.000,00

    Privacy policy | Cookie policy
    Aggiorna le preferenze sui cookie