CORSI
CORSI ONLINE COLLETTIVI
CORSO KNX (webinar gratuito)
Guarda la registrazione
- Il modulo opzionale KNX
- Introduzione al sistema KNX
- Dispositivi KNX e relativa gestione su INTEGRA
- Esempio di impianto elettrico con KNX
- Definizione manuale e automatica dei canali KNX
- Gestione dispositivi KNX sul Fronte Quadro
- Realizzazione delle stampe
Corso BASE Iscrizioni chiuse
- I Modulo Lunedì 9 dicembre h10-12,30
Approccio al software
Anomalie, divieti e note, marcatori
Gestione assistenza via ticket
Forniture, quadri, arrivi/partenze e utenze
Le modalità di visualizzazione dello schema
Esempio impianto TT uffici con 1DG o 3DG
Principali verifiche (sovraccarico, contatti indiretti e cortocircuito)
Principali comandi di modifica dello schema
Scelta automatica di protezioni e condutture
Gestione accessori
Domande/risposte - II Modulo Mercoledì 11 dicembre h10-12,30
Elaborazioni e inserimento dati principali
Filtri protezioni (principali + contattori AC-1/AC-3)
Tipologie di apparecchiature gestite e relative verifiche(Mt, Mtd, Fusibili, Sezionatori, Contattori, SPD)
Polarità dei dispositivi
Dati identificativi dello schema (Denominazioni, sigle, dati committente, loghi, ecc...)
Utenze Rifasamento/motori/carico distribuito/quadro
Siglatura e morsettiera automatica, Equilibratura carichi
Gestione circuiti con esempio (linea dorsale o condotto sbarre)
Domande/risposte - III Modulo Venerdì 13 dicembre h10-12,30
Approfondimenti e stampe
Interruttori regolabili, curve t/i e i2t, norma p.d.i
Ku/Kc, Protezioni in backup, notazioni p.d.i.($,!,*)
Modifica impostazioni progetto/inizial. (Etichette, Arrivo/Partenza)
Gestione UPS (impostazioni di base)
Schemi ausiliari/Fronte quadro/computo automatico
Impianto TN alimentato in BT (esempi di calcolo veloce)
Condizioni di esercizio particolari (Parallelo trafo, GE, Cogen)
Stampe principali (esempio MT/GE/COgen)
Domande/risposte
Corso Fotovoltaico (acquista la registrazione)
- Cenni sul dimensionamento degli impianti fotovoltaici
- Criteri di dimensionamento lato AC
- Criteri di dimensionamento lato DC
- Le tipologie di inverter PV gestite dal software
- Criteri di dimensionamento con Inverter “normali”
- Verifiche lato DC con inverter normali + Esempio
- Criteri di dimensionamento con Inverter SolarEdge
- Come gestire le limitazioni di calcolo sulle stringhe
- Verifiche lato DC con inverter SolarEdge + Esempio
- Criteri di dimensionamento con Inverter ibridi/accumulo
- Verifiche lato DC con inverter ibridi/accumulo + Esempio
- Personalizzazione basi dati per fotovoltaico + Esempio
- Le stampe del fotovoltaico
- Dubbi tecnici & Confronto: proposte e approfondimenti con gli utenti
Corso Arc Flash (acquista la registrazione)
- Cosa si intende per fenomeno Arc-Flash
- Cosa si intende per arco elettrico dovuto a guasto serie
- Principali riferimenti normativi e legislativi (Italia Vs. USA)
- Principali definizioni relative all’Arc-Flash
- Le 5 configurazioni degli elettrodi
- Procedura di calcolo per la valutazione dell’Arc-Flash
- Esempi di calcolo Arc-Flash con Progetto INTEGRA
- Stampe disponibili con Progetto INTEGRA
- Approfondimenti
- Conclusioni
PRESENTAZIONE Progetto INTEGRA (webinar gratuito)
guarda la registrazione
- Introduzione al software
Cos’è Progetto Integra Componenti del software Moduli - Esempio dimensionamento di un piccolo impianto alberghiero con GE
Stesura dell’impianto con protezioni e condutture
Impostazione dello Schema a Piani
Utilizzo dei quadri tipici
Utilizzo del tool “Siglatura Automatica”
Utilizzo del tool “Progetto automatico”
Utilizzo del tool “Riequilibratura”
Principali stampe: Schemi unifilari, Morsettiere di potenza, Verifiche in formato DWG ed XLS, Schema a blocchi, Stampa Schema a Piani -
Esempio di computo metrico
-
Accenno all’utilizzo dell’APP Rilievo
CORSO PERSONALIZZAZIONI DOCUMENTI (acquista la registrazione)
- Introduzione alle personalizzazioni
Tipi di personalizzazioni ammesse su Progetto Integra
Gestione degli archivi - Personalizzazione degli XLS parametrici
Esempio pratico di personalizzazione di un XLS parametrico orizzontale
Esempio pratico di personalizzazione di un XLS parametrico verticale
Utilizzo delle variabili DWG/XLS
Prove di stampa - Gestione della stampa unione Word
Esempio pratico di personalizzazione di un documento Word orizzontale
Esempio pratico di personalizzazione di un documento Word verticale
Utilizzo delle variabili Word
Configurazione dei percorsi Word
Prove di stampa - Gestione della Relazione Tecnica
Esempio pratico di personalizzazione della Relazione Tecnica
Gestione delle variabili
Gestione degli stili
Personalizzazione delle appendici
Prove di stampa
Corso Personalizzazioni Grafiche (acquista la registrazione)
- Introduzione alle personalizzazioni
Tipi di personalizzazioni ammesse su Progetto Integra
Gestione degli archivi -
Personalizzazione dei cartigli
Esempio di personalizzazione del cartiglio per gli schemi unifilari
Esempio di personalizzazione del disegno prototipo (per tutte le altre stampe)
Gestione dei loghi nelle stampe e personalizzazione -
Gestione dei blocchi grafici
Esempio di personalizzazione dei simboli della barratura automatica per gli schemi unifilari
Gestione della stampa per gli schemi unifilari
Esempio di personalizzazione dei simboli per gli schemi ausiliari -
Gestione dello schema a blocchi/schema di cabina
Esempio di realizzazione dello schema a blocchi e personalizzazione di variabili
Esempio di realizzazione dello schema di cabina e personalizzazione di variabili
CORSI ONLINE PERSONALIZZATI
Il vantaggio rispetto ai corsi collettivi consiste nel poter organizzare un corso con un programma personalizzato in base alle esigenze progettuali del Cliente.
L’Utente potrà interagire online (via chat e microfono) direttamente con il relatore e soffermarsi sugli aspetti di maggiore interesse per il proprio ambito lavorativo.
Per informazioni e costi sui Corsi online personalizzati, accedi direttamente all'Area Clienti (N.B. è necessario accedere con la propria username e password) oppure contatta la ns. segreteria allo 0112735564 o via email:
CORSI IN SEDE
In alternativa ai corsi online, la EXEL, offre la
possibilità di poter effettuare dei corsi
personalizzati presso la sede EXEL o presso la sede
del Cliente. L’Utente potrà interagire direttamente
con il relatore e soffermarsi sugli aspetti di
maggiore interesse per il proprio ambito lavorativo.
Per maggiori informazioni, contatta la ns. segreteria
allo 0112735564 o via email:
CREDITI FORMATIVI:
per i periti industriali e periti industriali laureati
partecipanti ai corsi è previsto il rilascio dell'attestato
di partecipazione, necessario per richiedere il
riconoscimento dei crediti formativi, al proprio
collegio di appartenenza, il quale gestirà gli accrediti
in base alle proprie procedure interne.